-
Cartella clinica incompleta - Responsabilità del medico
l'incompletezza della cartella clinica può essere apprezzata dal giudice per accertare il nesso causale tra la condotta del medico e il danno subito dal paziente. La Corte di Cassazione ha affermato il seguente principio:" l'ipotesi di incompletezza...
https://www.baronicestari.it/index.php/blog/sentenze/49-cartella-clinica-incompleta-responsabilita-del-medico -
Biotestamento - L. 22 dicembre 2017 n. 219 - Consenso informato
nei casi espressamente previsti dalla legge. 2. È promossa e valorizzata la relazione di cura e di fiducia tra paziente e medico che si basa sul consenso informato nel quale si incontrano l’autonomia decisionale del paziente e la competenza, l’autonomia...
https://www.baronicestari.it/index.php/blog/normativa/30-biotestamento-l-22-dicembre-2017-n-219 -
Errore medico – omessi controlli - errore diagnostico - imperizia - negligenza
La Suprema Corte ha recentemente riaffermato che l’errore medico va riconosciuto anche quando il sanitario omette di eseguire o disporre ulteriori controlli. In particolare, ribadisce che in tema di colpa professionale medica, l’errore diagnostico si...
https://www.baronicestari.it/index.php/blog/sentenze/129-errore-medico-omessi-controlli-errore-diagnostico-imperizia-negligenza -
Responsabilità penale del medico - Legge Gelli-Bianco
la professione sanitaria risponde, a titolo di colpa, per morte o lesioni personali derivanti dall’esercizio di attività medico-chirurgica: a) se l’evento si è verificato per colpa (anche “lieve”) da negligenza o imprudenza; b) se l’evento si è...
https://www.baronicestari.it/index.php/blog/sentenze/37-responsabilita-penale-del-medico-legge-gelli-bianco -
Biotestamento - L. 22 dicembre 2017 n. 219 - Pianificazione delle cure
Art. 5 Pianificazione condivisa delle cure 1. Nella relazione tra paziente e medico di cui all’articolo 1, comma 2, rispetto all’evolversi delle conseguenze di una patologia cronica e invalidante o caratterizzata da inarrestabile evoluzione con...
https://www.baronicestari.it/index.php/blog/normativa/34-biotestamento-l-22-dicembre-2017-n-219-pianificazione-delle-cure -
Biotestamento - L. 22 dicembre 2017 n. 219 - DAT
persona di sua fiducia, di seguito denominata «fiduciario», che ne faccia le veci e la rappresenti nelle relazioni con il medico e con le strutture sanitarie. 2. Il fiduciario deve essere una persona maggiorenne e capace di intendere e di volere....
https://www.baronicestari.it/index.php/blog/normativa/33-biotestamento-l-22-dicembre-2017-n-219-dat -
Biotestamento - L. 22 dicembre 2017 n. 219 - Terapia del dolore
Art. 2 Terapia del dolore, divieto di ostinazione irragionevole nelle cure e dignità nella fase finale della vita 1. Il medico, avvalendosi di mezzi appropriati allo stato del paziente, deve adoperarsi per alleviarne le sofferenze, anche in caso di...
https://www.baronicestari.it/index.php/blog/normativa/31-biotestamento-l-22-dicembre-2017-n-219-terapia-del-dolore -
Risarcimento danno per assenza di consenso informato nell'attività medico-chirurgica
In materia di responsabilità per attività medico-chirurgica, l’acquisizione di un completo ed esauriente consenso informato del paziente , da parte del sanitario, costituisce prestazione altra e diversa rispetto a quella avente ad oggetto l’intervento...
https://www.baronicestari.it/index.php/blog/sentenze/51-risarcimento-danno-per-assenza-di-consenso-informato-nell-attivita-medico-chirurgica -
Responsabilità medica - Errore diagnostico - Colpa professionale
La Suprema Corte ha affermato che l’errore medico va riconosciuto anche quando il sanitario omette di eseguire o disporre ulteriori controlli. In particolare, ribadisce che in tema di colpa professionale medica, l’errore diagnostico si configura non...
https://www.baronicestari.it/index.php/blog/sentenze/143-responsabilita-medica-rapporto-contrattuale-struttura-sanitaria-onere-probatorio -
Biotestamento - L. 22 dicembre 2017 n. 219 - Minori e incapaci
di trattamento (DAT) di cui all’articolo 4, o il rappresentante legale della persona minore rifiuti le cure proposte e il medico ritenga invece che queste siano appropriate e necessarie, la decisione è rimessa al giudice tutelare su ricorso del...
https://www.baronicestari.it/index.php/blog/normativa/32-biotestamento-l-22-dicembre-2017-n-219-minori-e-incapaci -
Responsabilità medica - negligenza - onera della prova.
In materia di responsabilità medica, laddove si tratti di un rapporto contrattuale, spetta al medico fornire la prova positiva dell’esatto adempimento ovvero, nel caso in cui sia acclarata la sua condotta negligente sotto il profilo dell’ ars medica ,...
https://www.baronicestari.it/index.php/blog/sentenze/142-responsabilita-medica-negligenza-onera-della-prova -
Risarcimento danni micropermanenti
della lesione temporanea o permanente dell’integrità psico-fisica deve avvenire con rigorosi ed oggettivi criteri medico-legali; tuttavia l’accertamento clinico strumentale obiettivo non potrà in ogni caso ritenersi l’unico mezzo probatorio che consenta...
https://www.baronicestari.it/index.php/blog/sentenze/29-risarcimento-danni-micropermanenti
Risultati 1 - 12 di 12