-
RESPONSABILITA' CIVILE - COSE IN CUSTODIA - Responsabilità del custode - Natura oggettiva - Accertamento del nesso causale
soltanto laddove il custode avesse dimostrato l'adempimento delle prescrizioni contenute nel documento di protezione civile della diga). Cassazione Civile, Sezioni Unite, ordinanza n. 20943/2022 del 30/0622.
https://www.baronicestari.it/index.php/blog/sentenze/113-responsabilita-civile-cose-in-custodia-responsabilita-del-custode-natura-oggettiva-accertamento-del-nesso-causale -
Processo civile - Sospensione “feriale” - Cause concernenti l’assegno di mantenimento di coniuge e/o figli e l’assegno divorzile - Inapplicabilità dell’eccezione prevista per le cause alimentari.
Le Sezioni Unite civili – pronunciandosi su questione oggetto di contrasto – hanno affermato il principio per cui ii giudizi o ai procedimenti di revisione delle condizioni di separazione o di divorzio, nei quali si discuta del contributo di...
https://www.baronicestari.it/index.php/blog/sentenze/140-processo-civile-sospensione-feriale-cause-concernenti-l-assegno-di-mantenimento-di-coniuge-e-o-figli-e-l-assegno-divorzile-inapplicabilita-dell-eccezione-prevista-per-le-cause-alimentari -
Servizi per i privati
penale Difesa nei giudizi penali. Assistenza alle persone offese e ai danneggiati dal reato per la costituzione di parte civile nel processo penale. diritto di famiglia Seguiamo il cliente per i procedimenti di separazione e divorzio nonché per la...
https://www.baronicestari.it/index.php/5-servizi-per-i-privati -
Sentenza straniera di affidamento di minori - Condizioni sostanziali per il riconoscimento - Art. 23 della Convenzione dell’Aja del 19 ottobre 1996 sulla protezione dei minori - Art. 64 l. n. 218 del 1995 - Applicabilità - Esclusione - Procedimento per il
Le Sezioni Unite Civili – decidendo, su questione rimessa dalla Prima Sezione civile e relativa all’art. 64, comma 1, lett. a), della l. n. 218 del 1995, «se, nell’ambito di un giudizio di riconoscimento, in Italia, dell’efficacia di una sentenza...
https://www.baronicestari.it/index.php/blog/sentenze/146-sentenza-straniera-di-affidamento-di-minori-condizioni-sostanziali-per-il-riconoscimento-art-23-della-convenzione-dell-aja-del-19-ottobre-1996-sulla-protezione-dei-minori-art-64-l-n-218-del-1995-applicabilita-esclusione-procedimento-per-il-riconoscimento-disciplina-legge-italiana -
Accesso ai dati fiscali del coniuge - separazione e divorzio
istruttoria di documenti amministrativi e di richiesta di informazioni alla pubblica amministrazione nel processo civile ai sensi degli artt. 210, 211 e 213 cod. proc. civ."; (iii) "L’accesso difensivo ai documenti contenenti i dati reddituali,...
https://www.baronicestari.it/index.php/blog/sentenze/87-accesso-ai-dati-fiscali-del-coniuge-separazione-e-divorzio -
Biotestamento - L. 22 dicembre 2017 n. 219 - DAT
tutelare provvede alla nomina di un amministratore di sostegno, ai sensi del capo I del titolo XII del libro I del codice civile [5] . 5. Fermo restando quanto previsto dal comma 6 dell’articolo 1, il medico è tenuto al rispetto delle DAT, le quali...
https://www.baronicestari.it/index.php/blog/normativa/33-biotestamento-l-22-dicembre-2017-n-219-dat -
Biotestamento - L. 22 dicembre 2017 n. 219 - Minori e incapaci
pieno rispetto della sua dignità. 3. Il consenso informato della persona interdetta ai sensi dell’articolo 414 del codice civile è espresso o rifiutato dal tutore, sentito l’interdetto ove possibile, avendo come scopo la tutela della salute psicofisica...
https://www.baronicestari.it/index.php/blog/normativa/32-biotestamento-l-22-dicembre-2017-n-219-minori-e-incapaci -
Biotestamento - L. 22 dicembre 2017 n. 219 - Consenso informato
sanitaria. In tale relazione sono coinvolti, se il paziente lo desidera, anche i suoi familiari o la parte dell’unione civile o il convivente ovvero una persona di fiducia del paziente medesimo. 3. Ogni persona ha il diritto di conoscere le proprie...
https://www.baronicestari.it/index.php/blog/normativa/30-biotestamento-l-22-dicembre-2017-n-219 -
Servizi per le aziende
il cliente sul migliore percorso da intraprendere, anche alla luce delle prevedibili spese da sostenere. contenzioso civile e del lavoro Assistenza per i contenziosi di diritto civile e commerciale ed in materia di rapporti di lavoro. controversie con...
https://www.baronicestari.it/index.php/4-servizi-per-le-aziende -
MINORI - Diniego di assenso al rilascio di passaporto a genitore avente prole minore - Decreto di autorizzazione del giudice tutelare - Reclamo - Decreto del tribunale - Ricorso per cassazione ex art. 111 Cost. - Ammissibilità - Fondamento
Le Sezioni Unite Civili – decidendo una questione di massima di particolare importanza – hanno affermato che: - sia il giudice tutelare, sia il tribunale (in sede di successivo reclamo), possono autorizzare o negare il rilascio del passaporto al...
https://www.baronicestari.it/index.php/blog/sentenze/145-minori-diniego-di-assenso-al-rilascio-di-passaporto-a-genitore-avente-prole-minore-decreto-di-autorizzazione-del-giudice-tutelare-reclamo-decreto-del-tribunale-ricorso-per-cassazione-ex-art-111-cost-ammissibilita-fondamento -
Eredità devoluta a minori o incapaci - Dichiarazione di accettazione con beneficio di inventario.
Le Sezioni Unite Civili – pronunciandosi su questione rimessa dalla Sezione Seconda con l’ordinanza interlocutoria n. 34852 del 13/12/2023 per la presenza di soluzioni contrastanti nella giurisprudenza di legittimità e, comunque, trattandosi di...
https://www.baronicestari.it/index.php/blog/sentenze/144-eredita-devoluta-a-minori-o-incapaci-dichiarazione-di-accettazione-con-beneficio-di-inventario-resa-dal-rappresentante-legale-conseguenze-acquisizione-della-qualita-di-erede-rinuncia-all-eredita-dopo-il-raggiungimento-della-maggiore-eta-inefficacia -
Responsabilità medica - negligenza - onera della prova.
In materia di responsabilità medica, laddove si tratti di un rapporto contrattuale, spetta al medico fornire la prova positiva dell’esatto adempimento ovvero, nel caso in cui sia acclarata la sua condotta negligente sotto il profilo dell’ ars medica ,...
https://www.baronicestari.it/index.php/blog/sentenze/142-responsabilita-medica-negligenza-onera-della-prova -
Mutuo bancario - Piano di ammortamento “alla francese” - Omessa indicazione del regime di capitalizzazione “composto” degli interessi - Indeterminatezza o indeterminabilità dell’oggetto contrattuale e violazione della disciplina sulla trasparenza bancaria
In tema di mutuo bancario, a tasso fisso, con rimborso rateale del prestito regolato da un piano di ammortamento «alla francese» di tipo standardizzato tradizionale, non è causa di nullità parziale del contratto la mancata indicazione della modalità di...
https://www.baronicestari.it/index.php/blog/sentenze/139-mutuo-bancario-piano-di-ammortamento-alla-francese-omessa-indicazione-del-regime-di-capitalizzazione-composto-degli-interessi-indeterminatezza-o-indeterminabilita-dell-oggetto-contrattuale-e-violazione-della-disciplina-sulla-trasparenza-bancaria-nullita-esclusione -
Circolazione stradale: il conducente dell'ambulanza deve osservare le regole di comune prudenza e diligenza
del Codice della Strada esonera i conducenti di mezzi adibiti a servizi urgenti di polizia o antincendio, di protezione civile e delle autoambulanze, dall'osservanza di obblighi, divieti e limitazioni relativi alla circolazione, ma non li esonera...
https://www.baronicestari.it/index.php/blog/sentenze/135-circolazione-stradale-il-conducente-dell-ambulanza-deve-osservare-le-regole-di-comune-prudenza-e-diligenza -
Opposizione decreto di espulsione - mancata traduzione del provvedimento nella lingua del ricorrente
In tema di espulsione amministrativa dello straniero, grava sull'amministrazione l'onere di provare l'eventuale conoscenza della lingua italiana o di una delle lingue c.d. veicolari da parte del destinatario del provvedimento di espulsione, quale...
https://www.baronicestari.it/index.php/blog/sentenze/136-oopposizione-decreto-di-espulsione-mancata-traduzione-del-provvedimento-nella-lingua-del-ricorrente-mancata-reperibilita-traduttore-madrelingua -
Disaccordo dei genitori sulla scuola, la laicità dello Stato non impone la scelta pubblica
In caso di disaccordo tra i genitori separati (ed entrambi affidatari) sulla scelta della scuola del figlio: pubblica o privata religiosa, la laicità dello Stato non può trasformarsi in un principio superiore rispetto a tutti gli altri al punto da...
https://www.baronicestari.it/index.php/blog/sentenze/131-disaccordo-dei-genitori-sulla-scuola-la-laicita-dello-stato-non-impone-la-scelta-pubblica -
Diritto ex coniuge alla quota dell'indennità di fine rapporto - individuazione - incentivo all'esodo- esclusione
La quota dell’indennità di fine rapporto spettante, ai sensi dell’art. 12-bis della l. n. 898 del 1970, al coniuge titolare dell’assegno divorzile e non passato a nuove nozze, concerne non tutte le erogazioni corrisposte in occasione della cessazione...
https://www.baronicestari.it/index.php/blog/sentenze/128-diritto-dell-ex-coniuge-alla-quota-dell-indennita-di-fine-rapporto-ex-art-12-bis-della-legge-n-898-del-1970-individuazione-incentivi-all-esodo-esclusione -
Il danno parentale spetta anche al concepito
Il pregiudizio può provarsi anche con presunzioni semplici dato che è l’esistenza stessa del rapporto di parentela a far presumere la sofferenza del familiare. Cass. Civile, ordinanza n. 4571/2023
https://www.baronicestari.it/index.php/blog/sentenze/123-il-danno-parentale-spetta-anche-al-concepito -
Paternità - Disconoscimento - Accertamento - Pregiudizialità
Le Sezioni Unite Civili, pronunciandosi nell’interesse della legge ai sensi dell’art. 363, comma 1, c.p.c., hanno enunciato il seguente principio di diritto: «Il giudizio di disconoscimento di paternità è pregiudiziale rispetto a quello in cui viene...
https://www.baronicestari.it/index.php/blog/sentenze/122-paternita-disconoscimento-accertamento-pregiudizialita -
Danno da evasione fiscale - Reato commesso dal contribuente - Coincidenza con il tributo evaso - Esclusione - Pregiudizio ulteriore e diverso - Necessità - Reato commesso da soggetto diverso - Configurabilità - Limiti e condizioni - Onere della prova - Ri
Le Sezioni Unite Civili hanno affermato che il danno causato dall'evasione fiscale allorché questa integri gli estremi di un reato commesso dal contribuente o da persona che del fatto di quest'ultimo debba rispondere direttamente nei confronti...
https://www.baronicestari.it/index.php/blog/sentenze/117-danno-da-evasione-fiscale-reato-commesso-dal-contribuente-coincidenza-con-il-tributo-evaso-esclusione-pregiudizio-ulteriore-e-diverso-necessita-reato-commesso-da-soggetto-diverso-configurabilita-limiti-e-condizioni-onere-della-prova-riparto-criteri
Risultati 1 - 20 di 40